CHIARA FIRENZE SPRAY PER AMBIENTE
FLACONE DA 10 ML
Chiara Firenze offre quattro linee di fragranze diverse e ciascuna di esse offre a sua volta delle profumazioni per ambiente diverse
ARCIPELAGO
La linea Arcipelago è dedicata alle isole che si trovano davanti ai litorali della Toscana.
La leggenda vuole che siano nate quando la dea Afrodite, nata dalla schiuma del mare, fece cadere sette perle della sua collana nel Mar Tirreno dando vita ai 7 isolotti.
La linea è composta da fragranze che si ispirano ai profumi e ai colori di questi territori, alla natura affacciata sul mare e ai venti che danno vita ai flutti e alle correnti del mare.
FRAGRANZE: Grecale, Levante, Maestrale, Mediterraneo
COLLINE TOSCANE
La denominazione Colline Toscane indica geograficamente l’area della Toscana che si estende tra la costa affacciata sul Mar Tirreno e la Valle del fiume Arno.
Le fragranze di questa linea conducono in una passeggiata sensoriale tra filari di viti, oliveti, campi di girasoli e papaveri tipici di questa terra.
Immergersi e perdersi nei paesaggi toscani conferendo i profumi che li caratterizzano agli ambienti in cui viviamo.
FRAGRANZE: Agrumi, Ambra, Caprifico
GIARDINO DEI SEMPLICI
La linea il Giardino dei Semplici prende il nome dall’omonimo Orto Botanico situato a Firenze. Si tratta del terzo orto al mondo per antichità, fondato da Cosimo I de’ Medici nel 1545.
Questo giardino nacque come orto di piante medicinali per questo dà il nome alla nuova linea Chiara Firenze: quattro diverse combinazione di erbe danno vita ad altrettante nuovissime fragranze.
La natura invade gli ambienti e regala le innegabili proprietà benefiche delle erbe aromatiche delle essenze.
FRAGRANZE: Cardamomum, Mentha, Thymus, Urtica
TERRE NOBILI
La linea Terre Nobili è dedicata alla città che dà il nome a Chiara Firenze. L’antica Florentia, ovvero “Città dei fiori”, non poteva che essere sede della più nobile arte della lavorazione delle essenze.
Assaporare le fragranze di questa gamma conduce in un viaggio alla scoperta della città, la cultura che custodisce, gli aromi che si incontrano nelle strade.
Sarà come trovarsi davanti agli scorci che regala ai suoi visitatori, immersi nella magia della sua storia.
FRAGRANZE: Bianco di Bacco, Moro, Nero di Bacco
Agrumi
La fragranza è dedicata alla particolare maniera di coltivazione degli Agrumi in Toscana, ovvero in vaso. Questa nasce dalla volontà delle famiglie nobili del passato di utilizzare queste piante come ornamento alla proprie ville, unita all’esigenza di doverle ritirare all’interno all’arrivo della stagione invernale, nelle limonaie appunto.
Le note fresche e amare del Pompelmo si uniscono alle scorze di Arancia Dolce in una fragranza vitale e briosa che ha effetti rilassanti e dona serenità.
NOTE DI TESTA Pompelmo
NOTE DI CUORE Bergamotto, Arancia Dolce
NOTE DI CODA Scorza di Limone
Aree:
Cucina, Soggiorno
Ambra
I toni dell’Ambra si uniscono alle note dell’Oud, resina orientale rara e pregiata.
Un connubio che evoca l’odore di radici e di terra con fondo legnoso e balsamico.
La bellezza e gli aromi della terra Toscana e della sua natura in una fragranza calda e sontuosa.
Note di testa: Ambra
Note di cuore: Oud
Note di fondo: Neroli
Aree:
Soggiorno, Zona studio, Ambiente lavoro
Bianco di Bacco
Le note pungenti delle Uve di Trebbiano e Malvasia si uniscono alla dolcezza della Pesca Bianca e Resina di Cipresso in una fragranza seducente dedicata al dio del vino e al prodotto toscano per eccellenza.
NOTE DI TESTA Uve a bacca Bianca
NOTE DI CUORE Pesca Bianca
NOTE DI CODA Resina di Cipresso
Aree:
Ingresso, Soggiorno, Zona relax
Caprifico
Le foglie di fico sono protagoniste di questa fragranza, nata per celebrare uno degli alberi presenti da sempre sul territorio toscano, collocato vicino alle viti, ai margini dei ciglioni e nelle zone più aride e sassose dei campi. Si crea così una fragranza dalle note verdi e legnose, addolcita dalle note di foglie di pomodoro e basilico.
NOTE DI TESTA Foglie di Pomodoro, Basilico
NOTE DI CUORE Fico, Giacinto
NOTE DI CODA Fiori di campo, Legno di Cedro
Aree:
Cucina, ingresso
Cipria
NOTE DI TESTA Essenza di Rosa
NOTE DI CUORE Rosa Canina
NOTE DI CODA Talco
Aree:
Zona notte, Zona bambini
Grecale
La fragranza prende il nome dal vento che soffia da Nord-Est che trasportava le navi provenienti dalla Grecia. Si tratta di un vento freddo e asciutto, il vento che registra maggior intensità e forti raffiche che portano antichi sentori con note di Legno di Ibisco e Pepe, esaltate dall’essenza di Chiodi di Garofano, Cannella e Noce Moscata.
NOTE DI TESTA Noce Moscata
NOTE DI CUORE Pepe
NOTE DI CODA Legno di Ibisco, Chiodi di Garofano
Aree:
Zona studio, Ambiente lavoro
Levante
La fragranza prende il nome dal lieve vento fresco e umido che soffia da Est, dove nasce il Sole.
Scalda l’ambiente con note aromatiche di Foglie di Arancio e Mandarino che culminano con un cuore floreale.
NOTE DI TESTA Mughetto
NOTE DI CUORE Fiori del Sottobosco
NOTE DI CODA Foglie di Arancio e Mandarino
Aree:
Ingresso, Soggiorno, Zona bambini
Maestrale
La fragranza prende il nome dal vento impetuoso e asciutto che soffia da Nord-Ovest. E’ il vento principale, il maestro della navigazione nel Mar Mediterraneo, che porta note Balsamiche e di Legno di Pino e richiama il mare con note di Sale.
NOTE DI TESTA Salmastre
NOTE DI CUORE Legno di Pino
NOTE DI CODA Sale
Aree:
Bagno, Zona notte
Mediterraneo
La fragranza prende il nome dalla natura che si affaccia sul mare omonimo, un viaggio odoroso tra paesaggi e culture dalle antiche tradizioni con note di legni e resine della macchia mediterranea unite agli spunti freschi e vivaci degli agrumi.
NOTE DI TESTA Rosmarino
NOTE DI CUORE Cedro
NOTE DI CODA Scorze di Limone
Aree:
Bagno, Zona relax
Moro
La fragranza prende il nome da uno dei più pregiati prodotti dell’agricoltura toscana: il tabacco.
La diffusione del Tabacco in Italia trova le proprie origini proprio nella città di Firenze, dove nel 1818 il Granduca di Toscana Ferdinando III fondò la Manifattura Granducale di Firenze produttrice di sigari fermentati. Un viaggio negli antichi salotti fiorentini: il Tabacco e le note Legnose si uniscono in una fragranza unica, speziata grazie alla Cannella e addolcita da Caramello e Fiori di Pesco.
NOTE DI TESTA
Cannella, Fiori di Pesco
NOTE DI CUORE
Legno di Sandalo, Caramello
NOTE DI CODA
Tabacco, Legno di Cedro
Nero di Bacco
La fragranza prende il nome dal frutto per eccellenza della terra toscana, uno dei cuori pulsanti della produzione d’eccellenza italiana di vino. Una storia che inizia molto presto, prima ancora del dominio dei Romani la Toscana era infatti già famosa per la qualità e l’abbondanza dei suoi vini. La fragranza racconta questa tradizione: il Mosto d’Uva si unisce a note di Amarena per dare vita a una profumazione dal colore persistente e dall’odore accogliente e inebriante.
NOTE DI TESTA Uva Fragola
NOTE DI CUORE Mosto d’Uva
NOTE DI CODA Amarena
Aree:
Soggiorno, Ambiente lavoro
Limonaia
Non c’era villa in Toscana che non possedesse una Limonaia per ricoverare gli agrumi nella stagione invernale, dopo che i Medici ne diffusero la pratica. Una vacanza fresca e spensierata per l’olfatto.
Note di Testa: Limone, Lime
Note di Cuore: Foglie di Limone
Note di Coda: Sale
Venere
Una fragranza unica che conduce a benessere e felicità.
NOTE DI TESTA: Lavanda
NOTE DI CUORE: Fiori di Loto
NOTE DI CODA: Bergamotto
Aree:
Zona letto, bagno, salotto
Velluto
La fragranza prende il nome dall’omonimo tessuto che fin dall’origine attorno al XIII secolo trovava uno dei maggiori centri di produzione a Firenze. La fragranza regala la stessa calda e avvolgente sensazione del morbido velluto. Caramello e Vaniglia incontrano note Agrumate, Pepe e Cannella per una sontuosa combinazione che addolcisce l’ambiente.
NOTE DI TESTA Caramello
NOTE DI CUORE Vaniglia
NOTE DI CODA Scorze di Arancia, cannella, Pepe
Aree:
Soggiorno, Zona relax
Ostro
La fragranza prende il nome dal leggero vento caldo che spira da Sud, il vento di Mezzogiorno, che porta essenze inebrianti con note di Mandarino e Vaniglia che la rendono dolcemente pungente.
NOTE DI TESTA Vaniglia
NOTE DI CUORE Mandarino
NOTE DI CODA Scorze di Mandarino
Aree:
Cucina, Ingresso
Rosso Fiorentino
La fragranza prende il nome dal padre del Manierismo fiorentino. La sua pittura si caratterizzava per i colori intensi, proprio come questa profumazione che presenta cromaticamente la tonalità più forte di tutta la gamma. Le note Agrumate si uniscono a quelle speziate di Pepe e Cannella in un connubio stimolante e pungente.
NOTE DI TESTA Arancia
NOTE DI CUORE Cannella
NOTE DI CODA Pepe, Chiodi di Garofano
Aree:
Ingresso, Soggiorno
Melangrana
Le note frizzanti di Limone e Arancio Dolce si uniscono a quelle dolci di Melograno e Lampone dando vita a una fragranza vivace e stimolante.
NOTE DI TESTA Limone, Arancio Dolce
NOTE DI CUORE Melograno, Cassis, Lampone
NOTE DI CODA Gelsomino, Bacche di Vaniglia